Invocazione
    a Patanjali
  
 Om  Om Om
  
Yogena cittasya padena vacam
 Ci ha donato
    la scienza dello yoga (yogena) per purificare la coscienza (citta),
    l’uso delle parole (pada) e la parola (vacca)
  
Malam sarirasya ca vaidyakena
 Per rimuovere
    le impurità (malam) dal corpo (sarira) ci ha donato la scienza della
    medicina (vaidyakena)
  
Yopakarottam pravaram muninam
 Possa essere
    vicino al grande saggio (muninam)
  
Patanjali pranjalir anatos’mi
 che mi possa
    inchinare (anatos’mi) a mani giunte (pranjali) a Patanjali
  
Abahu purusa karam
 nella parte
    superiore (abahu) ha la forma (karam) di uomo (purusa)
  
Sankha chakrasi dharinam
 nella mano
    tiene (dharinam) una conchiglia (sankha) e un disco (chakrasi)
  
Sahastra sirasam svetam
sulla testa (sirasam) ha mille (sahastra) teste di cobra bianco (svetam)
Pranamami Patanjali
io mi inchino a Patanjali
“Così come onoriamo i nostri genitori, il tramite per questa nostra esistenza, chi pratica yoga rende omaggio a Patanjali che ci ha mostrato i modi per la salute e l’armonia fisica, mentale e spirituale.” B.K.S. Iyengar
Om: suono primordiale da cui tutto scaturisce
Conchiglia: si suonava come incitamento alla battaglia. Indica lo stato di allerta e disponibilità ad affrontare gli ostacoli inevitabili della pratica yoga ed è simbolo di conoscenza
Disco: di metallo con bordo affilato arma che usavano i sikh. Indica la distruzione dell’ignoranza ed è simbolo di protezione
 Cobra
    reale: Sostiene la terra ed è emblema
      di eternità. Ptanjali è considerato l’incarnazione di Adisesa
  signore dei serpenti e  giaciglio di Visn
  
Atmanjali mudra: atman in sanscrito significa essenza, anima e anjali offerta, benedizione, saluto, mudra gesto o sigillo